- sequenza
- se·quèn·zas.f.1a. CO serie, successione, spec. ordinata o progressiva: una sequenza di lieti eventi, una sequenza di buone notizieSinonimi: concatenazione, sequela, serie, successione.1b. CO TS tecn. in vari settori tecnologici, successione ordinata di operazioni necessarie alla realizzazione del prodotto finito1c. TS inform. serie di dati o di istruzioni posti in un ordine particolare2. TS cinem. successione di immagini che costituiscono un'unica unità narrativa o espressiva: una sequenza molto divertente, una bella sequenza | TS lett. estens., serie unitaria e organica di elementi narrativi in un romanzo, in una poesia o in un testo teatrale3a. TS lit., mus. canto liturgico composto su precedenti melodie dell'alleluia della messa, di grande sviluppo nel Medioevo | inno che contiene le lodi del santo3b. TS lett. estens., composizione poetica in volgare spec. di argomento religioso, rielaborata dai precedenti modelli latini4. TS ling. in una frase, successione di elementi sintatticamente connessi5. TS mat. applicazione dell'insieme dei numeri 1, ..., n in un insieme | insieme tra i cui elementi sussiste una relazione d'ordine e nel quale ciascun sottinsieme emette un elemento minimo6. TS biochim. ordine secondo il quale sono disposti gli amminoacidi di una proteina o i nucleotidi di un acido nucleico7. TS geol. → serie8. TS giochi non com. → 1scala\VARIANTI: seguenza.DATA: sec. XV.ETIMO: dal lat. tardo sequĕntĭa(m), der. di sĕqui "seguire"; nelle accezioni 2 e 8 cfr. fr. séquence; nell'accez. 3a cfr. lat. mediev. sequentia.POLIREMATICHE:in sequenza: loc.agg.inv.
Dizionario Italiano.